Nelle difficoltà di un percorso terapeutico dopo una diagnosi di tumore si può avere una buona sorte: essere affiancati da un team di specialisti composto, oltre che dall’oncologo (e dagli altri specialisti che costituiscono il team multidisciplinare già riconosciuto), anche dallo psico-oncologo, il nutrizionista e il chinesiologo. Quattro figure per seguire la persona in tutte le sue dimensioni. Gli aspetti positivi, dimostrati dagli studi, coinvolgono tutta la persona, come il mantenimento del peso e della massa muscolare, un miglior sonno e la gestione dello stress, l’aderenza alla terapia e, si nota a volte, maggiori benefici dai trattamenti, anche in termini di sopravvivenza. In questo video conosciamo un progetto in atto a Verona, coordinato dalla dott.ssa Sara Pilotto, e raccontato attraverso gli occhi, le parole e il sentire di chi vive in prima persona questo percorso: Anna.
LE 4 INTERVISTE INTEGRALI: UN RACCONTO A PIÙ VOCI
Le difficoltà ad alimentarsi, il rischio di perdere peso e massa muscolare, il senso di ansia e paura che colpisce tutta la famiglia. Le quattro dottoresse che supportano Anna ci offrono un’analisi approfondita delle difficoltà che incontra, difficoltà comuni a chiunque affronti un percorso di cura oncologica. Attraverso le loro diverse specializzazioni, svelano gli approcci per superare questi ostacoli, trasformando la paura in speranza e l’incertezza in forza. Approfondisci nell’intervista estesa, disponibile qui, una prospettiva completa sul tema e sulle strategie adottate. Un racconto corale, unito dal filo conduttore di un progetto condiviso, che afferma con forza: la cura passa anche attraverso l’umanità, un sorriso sincero e un incoraggiamento costante. Unisciti a noi per scoprire come l’empatia e la competenza possono fare la differenza nel percorso di cura.