Il progetto “Storie che curano” vuole riportare al centro della cura la voce dei pazienti con tumore al polmone, offrendo loro uno spazio di espressione attraverso la scrittura, la metafora, l’immaginazione, l’ascolto reciproco, e trasformando le storie individuali in strumento di cura e di dialogo.
Il percorso narrativo si articola in tre fasi, ognuna pensata per accompagnare pazienti, clinici e narratori in un cammino condiviso fatto di parole, immagini e relazioni.
Fase 1
Incipit

Tavola rotonda | Scuola Holden, 22 gennaio 2025
Il progetto ha preso il via con una giornata ispirazionale ospitata dalla Scuola Holden. Un momento di riflessione e confronto che ha riunito medici, esperti
di Medicina Narrativa, scrittori e pazienti per esplorare il valore terapeutico
del racconto. Attraverso talk, letture e dialoghi è stato definito il cuore del progetto: raccontare la malattia non solo come percorso clinico, ma come esperienza profondamente umana, fatta di fragilità, forza, paura e speranza.
L’Incipit ha rappresentato la scintilla iniziale, il momento in cui il gruppo
ha condiviso visioni, obiettivi e intenzioni tracciando la rotta per il viaggio
narrativo collettivo.
Workshop “Il potere della metafora” | febbraio – maggio 2025
Il cuore pulsante del progetto ha preso forma nei mesi successivi con una serie di laboratori di scrittura creativa ospitati in diversi Centri oncologici italiani.Qui, pazienti e professionisti della salute si sono confrontati su un terreno comune: la parola. Guidati da narratori professionisti, i partecipanti hanno scritto fiabe
e racconti ispirati al tema “Voci alle Ombre”, una metafora potente per dare espressione a ciò che spesso rimane non detto.
Raccontare attraverso gli occhi di un altro, usare il linguaggio della fantasia per tradurre il dolore, la speranza, la cura: i workshop sono stati spazi protetti
di trasformazione, dove la malattia ha potuto assumere significati nuovi, condivisi e, in parte, liberatori. La scrittura è diventata così un ponte tra vissuti personali e vissuti collettivi, tra l’Io e il Tu, tra chi cura e chi è curato,
nell’orizzonte condiviso di un Noi.
Fase 2
Sviluppo

Fase 3
Raccolta

Output digitale | giugno 2025
Dalle parole dei pazienti e dalle fiabe redatte durante i workshop è nata una raccolta illustrata di racconti: “Voci alle Ombre”. Un libro che intreccia scrittura e immagini per dare forma alle emozioni, alle visioni, ai vissuti emersi durante il percorso. Le storie, arricchite da tavole artistiche originali, sono diventate testimonianze poetiche e simboliche, capaci di parlare al cuore e alla mente.Questo libro non è solo un risultato editoriale, ma un vero strumento narrativo di cura: un contenitore vivo di storie che restituiscono senso, dignità e luce anche ai momenti più difficili del percorso oncologico. L’output finale è disponibile in formato digitale per raggiungere un pubblico ampio e continuare a generare ascolto, empatia e consapevolezza.
Un viaggio collettivo tra parola e cura
“Storie che curano” è un progetto che dimostra come la Medicina Narrativa possa essere parte integrante della pratica clinica, generando connessioni autentiche, sollievo emotivo e consapevolezza.Ogni fase del percorso ha contribuito a costruire un tessuto narrativo condiviso, in cui i vissuti dei pazienti si intrecciano con quelli dei clinici, generando uno spazio di ascolto profondo, comprensione reciproca e trasformazione. Perché raccontare, in fondo, è una forma di resistenza. È un modo per curarsi. È un atto di speranza.
©AstraZeneca – Codice IT-13970 – Data di approvazione 18/07/2025