SOMMINISTRAZIONE: 1
Gli immunoterapici vengono tutti somministrati per infusione endovenosa, con uno schema preciso in base al tipo di trattamento.
Per l’infusione è sempre necessario andare in ospedale e la somministrazione del farmaco dura circa un’ora e mezza.
EFFETTI COLLATERALI: 1
Gli effetti collaterali dell’immunoterapia sono differenti rispetto a quelli provocati dalle altre terapie contro il cancro. Non tutti i pazienti sperimentano lo stesso tipo di effetti collaterali e alcune persone potrebbero non averne affatto. In genere, gli effetti collaterali compaiono entro poche settimane o mesi dall’inizio della terapia, ma possono insorgere in qualsiasi momento.

L’importanza della comunicazione 1
- Una corretta informazione è fondamentale per il riconoscimento e la segnalazione precoce dei segni e sintomi degli effetti collaterali.
- La comunicazione diretta e la stretta interazione tra paziente, oncologo e medico di medicina generale, rendono il trattamento più sicuro, gestibile ed efficace.
- Per il paziente, sapere cosa aspettarsi e come prevenire o gestire gli effetti collaterali può essere d’aiuto per mantenere sotto controllo la situazione e per migliorare la qualità della vita.
Consigli per la vita quotidiana 1
- Chiedi al tuo oncologo tutto quello che desideri sapere a proposito della malattia.
- Fai attività fisica, l’esercizio aiuta a contrastare la stanchezza e favorisce l’appetito.
- Segui una dieta sana.
- Tieni un diario quotidiano del trattamento, scrivendo come ti senti e cosa pensi.
- Ascolta sempre il tuo corpo.
BIBLIOGRAFIA
- Di Giacomi AM, Maio M, Monterisi S. Immunoterapia. Cosa tenere sotto controllo. Una guida pratica per il paziente. Effetti Editore, 2019