STORIE CHE CURANO


STORIE CHE CURANO”: UN PROGETTO DI MEDICINA NARRATIVA PER RIDARE VOCE AI PAZIENTI CON TUMORE AL POLMONE

LA PAROLA È LA PRIMA CURA

È da questa consapevolezza che nasce “Storie che curano”, un progetto di Medicina Narrativa
ideato da Scuola Holden in collaborazione con AstraZeneca e l’associazione pazienti WALCE.
Questa iniziativa vuole dare voce a chi convive con il tumore al polmone, attraverso il racconto delle proprie esperienze. Supportati dal potere della narrazione, i pazienti hanno potuto raccontare il proprio percorso personale, condividendo emozioni, paure, riflessioni e speranze. La scrittura terapeutica diventa così uno strumento prezioso non solo per chi vive la malattia, ma anche per medici, familiari e caregiver.
“Storie che curano” restituisce centralità alla persona, valorizzando la sua unicità e promuovendo una medicina più umana ed empatica.
Ogni testimonianza raccolta rappresenta un tassello fondamentale per costruire una cultura della cura che ascolta e comprende. La parola scritta diventa ponte tra chi soffre e chi accompagna, uno spazio sicuro in cui la relazione terapeutica si rafforza e si arricchisce.
“Storie che curano” è quindi molto più di un progetto: è un viaggio attraverso il potere trasformativo della parola, una vera e propria pratica di cura attraverso la narrazione che illumina il cammino della malattia con il senso, la dignità e la forza del racconto.

Il progetto "Storie che curano"

Il percorso narrativo

Il percorso narrativo

Il progetto “Storie che curano” vuole riportare al centro della cura la voce dei pazienti con tumore al polmone…

Il potere terapeutico delle storie nella cura del tumore al polmone

Il potere terapeutico delle storie nella cura del tumore al polmone

La Medicina Narrativa rappresenta molto più di una semplice forma di comunicazione: è ascolto autentico, relazione empatica…

Le parole che curano: il punto di vista dei professionisti della salute

Le parole che curano: il punto di vista dei professionisti della salute

Cosa significa, per un medico, ascoltare davvero il paziente? Come può la narrazione diventare parte integrante…

Fiabe, parole e speranza: il potere della medicina narrativa per umanizzare la cura del tumore al polmone

Fiabe, parole e speranza: il potere della medicina narrativa per umanizzare la cura del tumore al polmone

“Voci alle Ombre” è il frutto di un’esperienza unica di scrittura condivisa tra pazienti, medici e caregiver…

Un invito a partecipare, ascoltare, raccontare. “Storie che curano” è più di un progetto: è un cammino comune tra pazienti, clinici e narratori.
Un’occasione per scoprire che, anche nell’ombra della malattia, la luce della narrazione può fare la differenza.

©AstraZeneca – Codice IT-14035 – Data di approvazione 18/07/2025